COMMENTI La discussione completa del tema del debito pubblico
dovrebbe entrare in dettagli di grande complessità, che non modificherebbero
significativamente le prospettive della questione e difficilmente potrebbero
interessare il lettore ordinario. Qui interessa soprattutto raccogliere l’opinione
delle persone comuni, non
specializzate in economia, quelle che sono quotidianamente alle prese con i
problemi reali e sono sottoposte all’arbitrio e talvolta alle follie del
Potere, ma hanno conservato l’indipendenza e la freschezza necessarie ai
ragionamenti logici. Uno dei rischi più grandi è legato alla
natura umana in generale, ed all’italianità
in particolare: gli uomini invocano le
novità, e poi hanno paura dell’innovazione;
ma non saranno le novità senza innovazione a risolvere i loro problemi. Se siete d’accordo con questa soluzione,
sostenetela, scrivendo una e-mail a consenso@debitopubblico.eu ed
esprimendo i vostri commenti e le vostre eventuali perplessità, possibilmente
non oltre le 150 parole; indicate come oggetto “Debito Pubblico 1”. Se le idee alle quali avrete accennato sono
importanti, vi verrà chiesto un ulteriore contributo su scala maggiore il
quale, con il vostro permesso, potrebbe essere pubblicato in una apposita
sezione del sito. Adoperatevi comunque, nell’interesse comune, a diffondere la conoscenza di questa
pagina, e dell’intero sito, perché i problemi reali debbo essere discussi realisticamente. Se dissentite sostanzialmente, “cliccate” scrivendo
una e-mail a dissenso@debitopubblico.eu,
indicando il medesimo oggetto e che cosa, a vostro avviso, non va bene nella
proposta o nell’argomentazione. Ma adoperatevi in ogni caso a diffondere la conoscenza di questa pagina, perché è vitale che
questi problemi siano discussi: non dimenticate che la politica attuale non ha soluzioni di sorta
e si limita, con danno universale, a prendere
tempo. MDP, 06-12-2011 --- 18-01-2012:01:59 Umt |